Sono la dott.ssa Silvia Calenda, psicologa psicoterapeuta ad approccio cognitivo-costruttivista orientato alla mindfullness.
Cosa vuol dire?
Innanzitutto il lavoro che faremo sarà sempre su due fronti; da un lato cercheremo di alleviare i sintomi attraverso tecniche specifiche (tecniche cognitive, comportamentali, corporee), dall'altro andremo a capire quale è il motore profondo che fa sì che questi sintomi si siano presentati o si presentino ciclicamente.
Si ritiene fondamentale, inoltre, la SINERGIA TRA MENTE E CORPO, e pertanto lavoreremo su entrambi gli aspetti per promuovere il benessere psicofisico (per capirci, non basta un pensiero positivo per stare meglio, come spesso ci invitano a fare le persone che ci stanno vicino).
La sofferenza la viviamo nella mente quanto nel corpo, quindi è fondamentale lavorare su entrambi gli aspetti.
Cercheremo, inoltre, di comprendere con quali lenti è abituato ad osservare la realtà e a dare significato agli eventi, provando a trovarne di alternative e più funzionali. Non esiste, infatti, una "realtà oggettiva", ma quella che noi stessi siamo in grado di leggere e percepire.
Come mi sono formata?
Mi sono laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica all'Università di Padova e ho poi intrapreso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo- costruttivista.
Come si svolge la consulenza?
Prima di incontrarci propongo un colloquio conoscitivo telefonico per approfondire la problematica e raccogliere i bisogni della persona.
Una volta scelto di intraprendere il percorso ritengo più utile ed efficace per il paziente, almeno nel primo periodo di lavoro, incontri a cadenza settimanale, ma ci si può accordare sulle esigenze del cliente.